martedì 6 novembre 2007
Enzo Biagi
Ho imparato troppo tardi il sapore ed il valore della libertà.
Ma so che c'erano persone come lui che hanno combattuto anche per me.
Contro la dittatura di allora e di oggi. So che aveva una faccia simpatica e diceva la verità. So che se ci fossero stati più uomini uguali a lui, oggi saremmo meno ignoranti, e forse non ci ritroveremmo così in basso.
Non conoscevo molto bene Enzo Biagi.
Perchè quando ero piccola ancora non capivo e quando ho iniziato a capire è arrivato un dicktat bulgaro a toglierci quei pochi minuti d'aria pulita, perchè in Italia non si conoscesse, non si sapesse, perchè più l'Italia è ignorante più gli stronzi possono essere eletti a capo del governo.
Ma so una cosa di Enzo Biagi: lui in televisione ci è nato e ci è morto. Alla faccia di quel povero coglione che ha provato ad ammutolirlo.
venerdì 19 ottobre 2007
domenica 17 giugno 2007
mi portò a un funerale, ma era uno speciale che non c'era neanche un morto parente, neanche un conoscente, solo un sacco di gente seria e molto composta
una specie di festa al contrario
e mio padre Mario mi diceva: quando avrai un pò più d'anni potrai dire io c'ero ai funerali degli agenti della scorta di Moro
questa sera, quasi trentacinque anni, sto leggendo il giornale e di quel funerale mi risale l'immagine in mente e ho chiarissimo in testa quel concetto di festa al contrario e di mio padre Mario che per come era sempre severo mi appariva sincero nel dolore del restare impotente insieme a molta altra gente che sostava di fronte al potere di pochi sulla vita di molti e quei volti sconvolti delle madri delle mogli dei parenti e dei figli degli agenti della scorta di Moro e mio padre Mario era così serio...
E mi teneva sulla testa una mano, quel pomeriggio lontano, quasi trent'anni fa, i negozi che chiudevano in tutta la città ogni cosa era strana nella mia fantasia, non capivo perchè in giro c'era tutta quella polizia, le sirene spiegate, le serrande abbassate...sono più grande ma le cose non sono cambiate.
Questa storia che ho detto con la rima baciata non so forse neanche io perché ve l'ho raccontata.
Forse il centro di tutto è quella mano che mio padre mi appoggiò sulla testa, questo è quanto mi resta, un ricordo profondo grande come il mondo questo gesto che mio padre ebbe il cuore di fare, questo gesto d'amore mille volte più potente di un pugno in questa notte di giugno in cui scrivo mi fa essere vivo pronto ad essere padre a mia volta e a spiegare a mio figlio bambino come ogni destino si unisce si confonde e si intreccia in comune con le altre persone gli dirò che ogni schiaffo e ogni pugno che è dato, ogni piccolo diritto che nel mondo è violato è una ferita per tutti gli esseri della terra e
FINCHE' NON C'è GIUSTIZIA CI SARA' SEMPRE GUERRA."
martedì 20 febbraio 2007
La pioggia ha portato via l'ultimo sorriso che una volta il carnevale ci regalava.
Oggi metà gusto l'abbiamo perso per colpa di Halloween, la festa si raddoppia, il gusto di dimezza.
L'altra metà ce lo sta portando via l'età che passa.
Stiamo diventando tutti seriosi, presi dal lavoro che ci ruba spazi e ci regala rughe.
Stamattina io mi sono vestita di tutto punto, ho messo la parrucca rosa e sono andata a lavoro. Mi hanno accolto col sopracciglio alzato e tanti sorrisetti come a dire guarda questa.
Ma io lo so che sotto sotto tutti, tutti tutti, ma proprio tutti, hanno pensato che anche a loro sarebbe piaciuto avere la mia stessa faccia tosta.
Almeno a carnevale.
martedì 13 febbraio 2007
visione
Lumiere, Melies,
Griffith, De Mille, Stroheim, espressionismo impressionismo formalismo,
Hollywood, New Hollywood,
e una puttana drogata, ammazzata sulla Walk of fame
sulla Hollywood(,) and go
"it's all right, you're just dying...
ora sei tra le stelle - virgola, o punto? - gioia"
"Stop!"
niente applausi, non è finita
schermo-specchio-riflesso-proiezione
scrutare nell'abisso
quattro sette
luce/violenza
l'abisso scruta in te
i n t o y o u r I N L A N D E M P I R E
venerdì 2 febbraio 2007
Catania-Palermo
Dovrebbe farsi garante come gli spetta per qualsiasi altro individuo o gruppo sociale e dire "andate avanti, a tutelarvi ci penso io".
E invece approfitta dell'auto-blocco, per fregarsene altamente. Fa passare quello che in realtà è uno sciopero a tutti gli effetti come un provvedimento preso per la sicurezza e per il rispetto dei cittadini.
Sempre così, centrodestra o centrosinistra.
Per risolvere problemi di questo tipo (che abbiamo solo noi in Italia e alcuni dei Paesi più incivili del mondo), non si può pensare di far pagare gli appassionati e - perché no - chi nel calcio ci lavora (dal momento che il calcio professionistico è più business che sport).
Bisogna togliere a degli idioti criminali la libertà di fare il cazzo che vogliono.
D'altronde il centro mi fa schifo. Io sono un fascista di sinistra.
venerdì 26 gennaio 2007
Ecco.
"Li consiglierei di bere, scopare e fumare un mucchio di sigarette".
"E a quelli più anziani?"
"Se sono ancora al mondo, non hanno bisogno di consigli"
Henry Charles Bukowsky
martedì 23 gennaio 2007
Anti... quato
mercoledì 17 gennaio 2007
Bestemmio appena varcato l'uscio
Sono cosciente che non si sputa nel piatto dove si mangia, tanto meno si sputa nel piatto dove mangia un' amica, insomma, che schifo. Però una cosina dolce e carina la volevo chiedere subito a Karl Heinz (ovvero Carla), come mai la scelta di blogger? Bazzico, annaspo, scrivo e leggo i blog abbastanza assiduamente da un paio d'anni e, anche se graficamente fa cacare, ho trovato in splinder un' impareggiabile qualità del servizio.
P.S.
Confesso, è solo perché splinder mi funziona bene in Camino che è un browser geniale, è un sunto di Firefox, stesso motore ma molto più leggero, quindi velocissimo, per blogger sono "costretto" ad usare Firefox.
P.S.2
Se qualcuno sta pensando: "arrivat lu scassacazz" è pregato di non postarlo, una questione di decenza o degenza, vedete voi.
m.
lunedì 15 gennaio 2007
ALL NOW
mercoledì 10 gennaio 2007
LIBERTA' D'ESPRESSIONE
Io voglio una televisione libera!
Voglio che la gente sia libera di dire quello che pensa e che la satira sia riconosciuta come satira e quindi libera di circolare!
Non voglio che il signore d'Italia comandi anche i nostri pensieri e decida cosa possiamo o non possiamo sapere!
Non voglio che siamo paragonati alla Turchia come libertà d'espressione!
Voglio che tornino al loro posto tutti gli epurati che il signore d'Italia, col suo diktat bulgaro, ha deciso di ammutolire.
Voglio sentire e leggere ancora:
Oliviero Beha, Enzo Biagi, Giulietto Chiesa, Furio Colombo, Massimo Fini, Paolo Flores D’Arcais, Dario Fo, Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti, Paolo Hendel, Daniele Luttazzi, Francesco Paolantoni, Franca Rame, David Riondino, Marco Travaglio, Elio Veltri, Dario Vergassola,e tutte le persone libere!
Perchè la fragola...
La fragola si mangia in tanti modi: con la panna, con la macedonia, con la pasta, ma la vera fragola si mangia pulita, senza addolcenti.
La fragola è la frutta. Dolce, colorata, vera.
E se ci si riflette bene, la fragola ha la forma e il colore del cuore.
domenica 7 gennaio 2007
BENVENUTI
BUON BLOG!